Perché visitare il Lago di Cavazzo?

Immerso nel cuore delle Alpi Carniche, il Lago di Cavazzo, conosciuto anche come Lago dei Tre Comuni, è il bacino lacustre più grande del Friuli Venezia Giulia. Un luogo incantevole, ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta, dove trascorrere momenti indimenticabili tra paesaggi mozzafiato e sport acquatici.



Il Lago di Cavazzo, circondato dai monti San Simeone, Festa e Naruvint, è alimentato da sorgenti sotterranee e una condotta artificiale. Le sue acque turchesi creano un ambiente naturale ricco di flora e fauna, con 14 specie ittiche tra cui alborelle, anguille, carpe e trote. Le rive del lago sono popolate da canneti che offrono rifugio e luogo di nidificazione a diverse specie di uccelli, come tarabusi, germani reali, folaghe e martin pescatori.

Lago di Cavazzo Lago di Cavazzo

Come arrivare al Lago di Cavazzo e dove parcheggiare?

Il Lago di Cavazzo è facilmente raggiungibile sia da Tolmezzo che dai vicini paesi di Gemona e Venzone, percorrendo l'autostrada A23 fino all'uscita Carnia e proseguendo sulla SS 52, o attraverso la strada regionale SR 512. Ci sono ampi parcheggi situati nei pressi degli ingressi principali.

Cosa fare e vedere al Lago di Cavazzo?

Grazie alla sua posizione geografica, il Lago di Cavazzo offre condizioni ideali per gli sport acquatici. Il circolo nautico del lago "Nautilago" è il punto di riferimento per gli appassionati di vela, mentre altre attività come canoa e kayak, windsurf e stand-up paddle (SUP) sono facilmente praticabili. Il camping "Lago 3 Comuni" offre noleggi giornalieri di SUP e kayak. Le famiglie con bambini possono approfittare degli ampi spazi attrezzati per pic-nic, parchi ludici e noleggio di barche a remi o pedalò.

MUST-HAVE PER IL TUO TREKKING

Hai pensato a tutto? Ecco l'equipaggiamento essenziale per ogni escursione!

Glymnis Bastoncini da Trekking

Glymnis Bastoncini da Trekking Pieghevoli

Non servono solo in salita: aiutano anche a risparmiare energia in discesa e a proteggere le ginocchia. Pieghevoli e super pratici nello zaino.

Acquista su Amazon
Fjbottle Borraccia Termica

Fjbottle Borraccia Termica con Tappo Magnetico

Hai mai bevuto acqua calda dopo ore sotto il sole? Ecco perché una borraccia termica fa davvero la differenza, anche su giri brevi.

Acquista su Amazon
Columbia Watertight

Columbia Giacca Antipioggia da Uomo

Quando arriva quel temporale improvviso, capisci il valore di una giacca davvero impermeabile. Questa è leggera, compatta e fa il suo dovere senza complicazioni.

Acquista su Amazon
CMP Giacca antipioggia da Donna

CMP Giacca Antipioggia da Donna

Si infila nello zaino senza occupare spazio e salva la giornata quando il meteo cambia all’improvviso. Più utile di quanto immagini.

Acquista su Amazon
Il Lago di Cavazzo offre inoltre numerosi itinerari per gli amanti del trekking e della mountain bike. Lungo i sentieri, potrete ammirare scenari suggestivi e osservare la fauna locale nelle aree circostanti. I percorsi ciclabili sono adatti a tutti i livelli e presso il rent bike del campeggio è possibile noleggiare diversi tipi di biciclette, dalle MTB alle e-bike.

Qual è il miglior periodo dell'anno per visitare il Lago di Cavazzo?

Il Lago di Cavazzo può essere visitato durante tutto l'anno, ma il periodo migliore per godere appieno delle sue bellezze naturali e delle attività all'aria aperta è la primavera e l'estate, quando il clima è mite e le giornate sono più lunghe.

Lago di Cavazzo Lago di Cavazzo

Passeggiata "Giro del Lago di Cavazzo"

Un'attività imperdibile è la passeggiata ad anello di 8 km che costeggia tutto il Lago di Cavazzo. Questo sentiero è adatto a tutti, anche ai bambini: è una leggera passeggiata, di circa 2 ore, con pochissimo dislivello. Potrete ammirare panorami spettacolari e incontrare anatre e altri volatili che popolano il canneto e lo stagno situato nella zona meridionale del lago.



Casa delle Farfalle di Bordano

A soli 10 minuti di auto dal lago si trova la Casa delle Farfalle di Bordano: questo straordinario angolo di natura tropicale è la più vasta esposizione italiana di farfalle e insetti viventi, con 1.000 mq di serre riscaldate e altrettanti dedicati a mostre e laboratori educativi. Oltre 400 specie di farfalle provenienti da tutto il mondo trovano casa nelle tre ampie serre-giardino, che riproducono fedelmente gli habitat naturali di Africa tropicale, foreste pluviali asiatiche e bacino amazzonico, arricchite da piante ed animali esotici.

La Casa delle Farfalle non è solo un'attrazione turistica, ma anche un importante centro di apprendimento, con esposizioni, laboratori, aule video e molteplici attività per bambini e ragazzi. Il centro si impegna attivamente nel turismo scolastico, collaborando con gli insegnanti per creare percorsi educativi alternativi e approfondimenti nelle materie scientifiche.

SCOPRI ALTRI LUOGHI MERAVIGLIOSI ...

Grotte di Pradis

Grotte di Pradis

Cascate, archi, grotte. Un ambiente carsico famoso per la sua bellezza.

MAGGIORI INFORMAZIONI
Palcoda e Tamar

Palcoda e Tamar

Un viaggio nel nempo nei borghi abbandonati della Val Tramontina.

MAGGIORI INFORMAZIONI