Nel cuore delle Dolomiti Friulane, là dove le valli si abbracciano e i fiumi sussurrano antiche storie, sorgono due piccoli borghi che rappresentano un'ode all'autenticità e alla bellezza dell'Italia rurale: Preplans e Poffabro. Questi luoghi, lontani dal turismo di massa, sono dei preziosi scrigni di tradizioni, storia e natura incontaminata.

Perchè visitare Preplans e Poffabro?

Preplans, racchiuso tra le splendide valli di Colvera, Tramontina e Meduna, sembra un angolo di paradiso sospeso nel tempo. Le sue case in pietra e legno, le strade acciottolate, gli archi in pietra e i presepi di Natale, tutto parla di un passato che continua a vivere nel presente. Allo stesso modo, Poffabro, affacciato sulla lussureggiante Val Còlvera, è un borgo che ha saputo conservare e valorizzare un patrimonio architettonico e culturale di inestimabile valore, riconosciuto come uno dei "Borghi più belli d'Italia".

Nella quiete di questi borghi, il tempo sembra scorrere a un ritmo diverso. I momenti di vita quotidiana, le feste, le tradizioni, le opere d'arte che si fondono con il paesaggio, creano un'atmosfera unica, che riempie l'anima di pace e di profonda serenità. Eppure, nonostante la tranquillità che pervade questi luoghi, vi è un'energia vitale che pulsa sotto la superficie, alimentata dalla passione e dall'impegno degli abitanti nel preservare e valorizzare questi tesori nascosti.

In un mondo sempre più frenetico, dove la tecnologia e la velocità sembrano dominare, Preplans e Poffabro ci ricordano l'importanza di rallentare, di apprezzare la bellezza delle piccole cose e di riscoprire il valore delle radici e delle tradizioni. Questi borghi, con la loro autenticità e la loro bellezza, sono una vera e propria fonte di ispirazione, che ci invita a vivere in armonia con la natura e a valorizzare il patrimonio culturale e storico che abbiamo ereditato.

Che siate appassionati di storia, amanti della natura, ricercatori di bellezza o semplicemente in cerca di un luogo dove ritrovare la pace interiore, Preplans e Poffabro hanno molto da offrire. Vi invitiamo a scoprire con noi questi tesori nascosti del Friuli-Venezia Giulia, lasciandovi incantare dalla loro bellezza e dalla loro autenticità.

Poffabro Poffabro

Come arrivare a Preplans e Poffabro?

Per raggiungere Borgo Preplans, si arriva a Meduno, dove si attraversa il centro in direzione Tramonti. A circa 500 metri, si troverà l'indicazione per Borgo Preplans sulla sinistra, in Via Marinotti, con il segnale che indica "Borgata Preplans".



Dopo aver assaporato la pace e la bellezza di Preplans, mettetevi in viaggio per Poffabro. Per farlo, è necessario tornare sulla strada per Tramonti e, dopo circa 2 km, girare a sinistra seguendo le indicazioni per Poffabro. In totale, sono circa 10 i km di strada tra Preplans e Poffabro, un tragitto immerso nel verde che rappresenta un piacevole intermezzo tra la visita dei due borghi.

STANCO DELLA SOLITA ROUTINE? PROVA L'ADRENALINA DEL RAFTING O IL BRIVIDO DEL CANYONING!

Trasforma il tuo fine settimana o la tua vacanza in un'avventura indimenticabile. In migliaia hanno già scelto di vivere questa emozione. E tu?

INIZIA L'AVVENTURA ORA!

La storia di Borgo Preplans

Immerso nel cuore pulsante del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Borgo Preplans è un tesoro nascosto, un luogo che incanta e stupisce. Sin dalla sua creazione nei primi anni del XVIII secolo, questo borgo unico nel suo genere sfida il tempo, regalando ai visitatori una meraviglia inaspettata.

Borgo Preplans sorge dove si incontrano tre valli incantevoli: Val Colvera, Val Tramontina e Val Meduna. Circondato da panorami mozzafiato e da una natura incontaminata che invita alla scoperta, questo piccolo angolo di paradiso incarna lo spirito di avventura e la passione per le cose semplici e belle. Questo caratteristico borgo friulano è un'ode alla natura, con le sue costruzioni in pietra e legno che raccontano storie di vita e tradizioni.

Il viaggio nel Borgo è un'esperienza unica, un tuffo nel tempo, un ritorno alle origini. Passando sotto i suoi due archi in pietra, si entra in un mondo di tranquillità e fascino, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, in sintonia con lo stile di vita del luogo. Le valli circostanti, verdi e selvagge, offrono panorami inalterati dalla mano dell'uomo.

Oggi, gli abitanti e i visitatori di Borgo Preplans sono uniti da un comune obiettivo: preservare e valorizzare il patrimonio culturale e naturale di questo luogo straordinario. L'ambizioso progetto si svolge attraverso varie attività, dall'organizzazione di eventi, all'offerta di ospitalità, alla creazione di opere d'arte, fino al restauro degli edifici storici e alla cura dei boschi circostanti.

Borgo Preplans Borgo Preplans

I presepi di Borgo Preplans

Durante il periodo natalizio, Borgo Preplans si trasforma in un incantevole palcoscenico per i Presepi di Borgo Preplans. Queste opere d'arte artigianali, frutto di un anno di duro lavoro di Gigi e Meny, arricchiscono il borgo, creando un'atmosfera familiare e nostalgica. Ogni presepe è un capolavoro unico, nato dall'osservazione attenta, dal legame con i valori locali e dalla maestria artigiana, e ogni anno porta con sé un tema diverso.

"Flussi di Fede", un capolavoro di land-art

Recentemente, lungo il Cammino di San Cristoforo in Friuli, che attraversa Borgo Preplans, è stata realizzata l'opera di land-art "Flussi di Fede". Questa affascinante creazione si compone di due onde stilizzate che si ergono verso il cielo, evocando la forza impetuosa delle acque che, secondo la leggenda, San Cristoforo dovette attraversare portando Gesù sulle spalle. Tra le due onde, è stato lasciato un passaggio nitido e chiaro, un simbolico omaggio al percorso di San Cristoforo.

L'intento dell'opera è di coinvolgere i visitatori in un'esperienza unica. Camminando tra le due onde, si può quasi percepire l'energia che fluisce attraverso l'opera e si può vivere una sensazione emotiva intensa. Realizzata interamente con materiali trovati sul posto, "Flussi di Fede" è un esempio perfetto di come l'arte possa fondersi con la natura, creando un'opera che è tanto un omaggio alla tradizione quanto un invito alla riflessione spirituale e personale.

Borgo Preplans Borgo Preplans

Cosa fare e vedere a Poffabro?

Incastonata nel cuore della lussureggiante e suggestiva Val Còlvera, tra colline verdi e rigogliose, si trovano piccoli villaggi che hanno sapientemente conservato e valorizzato un'architettura contadina di gran valore. Tra questi, spicca Poffabro, un affascinante borgo del comune di Frisanco, situato nella provincia di Pordenone, un vero e proprio tesoro nascosto tra le Prealpi Carniche del Friuli-Venezia Giulia.

Poffabro ha rappresentato un punto di incontro di diverse culture fin dai tempi dell'antica Roma, quando una strada, la via Julia Concordia, la attraversava direzione Alpi. Il territorio conserva segni di antichi insediamenti, ma le prime prove documentate dell'esistenza di Poffabro risalgono al 1300, periodo in cui la regione era sotto il controllo della Repubblica di Venezia.

La storia affascinante di Poffabro prosegue nel 1339, quando il borgo, noto come "Prafabrorum", che significa "prato dei fabbri", passò in eredità dal signore di Maniago a suo figlio. Dal 1810, in seguito a un decreto napoleonico, Poffabro diventò una frazione di Frisanco. Nel 2002, la sua autenticità e bellezza lo hanno consacrato come uno dei "Borghi più belli d'Italia".

Poffabro Poffabro
Camminare per le strade di Poffabro è come viaggiare nel passato, tra le abitazioni dei secoli XV e XVI, edificate su tre o quattro livelli, con imponenti pilastri di pietra calcarea e caratteristici balconi in legno, cortili interni e scale serpeggianti. Questi elementi, frutto di un'architettura spontanea e pratica, si integrano perfettamente con l'ambiente circostante, generando un clima di serenità e pace.

Il cuore vibrante di Poffabro è rappresentato dalla chiesa di San Nicola, che si impone maestosa sulla piazza centrale, simbolo della spiritualità radicata di questo luogo. Non perdete l'opportunità di visitare anche il Santuario della Beata Vergine della Salute, un capolavoro neoclassico del 1873.

Esplorando le vie più antiche di Poffabro, avrete l'occasione di ammirare l'artigianato locale, come le "Scarpèti", scarpe di velluto ricamate a mano, tipiche della zona. Ogni angolo di Poffabro nasconde una sorpresa, e vi ritroverete a catturare con lo sguardo dettagli come finestre, porte, archi e decorazioni. Pur avendo una popolazione di soli 180 residenti, Poffabro è un borgo che emana un'energia unica: l'attenzione e l'amore con cui i suoi abitanti si prendono cura del loro villaggio si riflettono in ogni dettaglio.

Dopo aver esplorato Poffabro, concedetevi una pausa culinaria nelle affascinanti e accoglienti trattorie del luogo, dove potrete assaporare piatti a base di selvaggina e gustare ricette tradizionali come il frico e la pitina.

STANCO DELLA SOLITA ROUTINE? PROVA L'ADRENALINA DEL RAFTING O IL BRIVIDO DEL CANYONING!

Trasforma il tuo fine settimana o la tua vacanza in un'avventura indimenticabile. In migliaia hanno già scelto di vivere questa emozione. E tu?

INIZIA L'AVVENTURA ORA!

Poffabro, presepe tra i presepi

Durante il periodo natalizio, Poffabro si trasforma in un meraviglioso presepio all'aperto attraverso l'evento "Poffabro, presepe tra i presepi". Questa tradizione, iniziata nel 1997, ha attirato un'ampia schiera di visitatori da ogni angolo del mondo, rendendo questo borgo una destinazione estremamente apprezzata.

A partire dal primo dicembre e fino all'inizio di gennaio, le vie di Poffabro si animano si animano con la presenza di numerosi presepi. Ogni angolo nascosto e affascinante del borgo, dai davanzali delle finestre agli archi, dai balconi in legno alle case di pietra, si trasforma nella dimora di un presepe. Artisti, appassionati, famiglie e associazioni locali uniscono i loro sforzi per dare vita a queste creazioni natalizie.

L'ampia varietà di presepi è sorprendente. Alcuni sono realizzati interamente in cioccolato o dolciumi, altri sono ambientati su fondali di cotone, pietra o paglia. Alcuni presepi rappresentano la vita quotidiana di Poffabro, riproducendo in miniatura le strade, le piazze e le architetture del luogo. Le statuine impiegate nei presepi possono raffigurare individui di diverse nazionalità e origini. I materiali utilizzati per creare queste statuette spaziano dal legno alla pietra scolpita, dalla porcellana al gesso, dai tappi di bottiglia alla pasta, fino a materiali innovativi come vetro e tessuti decostruiti.

L'atmosfera durante l'evento "Poffabro, presepe tra i presepi" è incantata. Le strade del borgo sono addobbate con fiori e frutti, e le bancarelle si riempiono di delizie locali e prodotti tipici del Friuli. Le melodie natalizie permeano l'aria e le luci soffuse illuminano il borgo, trasformando Poffabro in un affascinante presepe luminoso. Il momento più suggestivo per visitare il borgo è al calar del sole, quando innumerevoli luci e candele accese rendono l'atmosfera ancor più magica.

Poffabro Poffabro

Mostra "Da lis mans di Carlin"

Nel vostro viaggio alla scoperta dei borghi di Preplans e Poffabro c'è un'ultima esperienza da non perdere: la visita alla mostra "Da lis mans di Carlin". Carlin, un anziano della Val Colvera nato nel 1912, ha dedicato più di 30 anni a ricostruire in miniatura, in scala 1:10, tutti gli edifici del borgo come erano ai tempi della civiltà contadina, ormai scomparsa.

Questo museo unico nel suo genere, gestito dal figlio di Carlin con il supporto dell'Ecomuseo delle Dolomiti friulane, è situato nell'ex latteria di Frisanco. Qui potrete ammirare abitazioni, mulino, chiesa, fornace e arredi dell'epoca, testimonianza di un mondo perduto ma vivo nella memoria storica di questo borgo.