Le Grotte di Pradis si trovano in Friuli Venezia Giulia, sulle Dolomiti friulane, e sono una bellezza della natura che vale davvero la pena visitare. Ecco tutto quello che c'è da sapere su queste cavità carsiche dal fascino antichissimo, scavate dal corso del Torrente Cosa.



Che cosa sono le Grotte di Pradis?

Le Grotte di Pradis sono un insieme di cavità carsiche che si trovano a 500 metri di altezza dal livello del mare. Questi luoghi affascinano i visitatori fin dai tempi dell'uomo di Neandertal, perché sono un palcoscenico privilegiato per comprendere la forza della natura e soprattutto dell'acqua che, in millenni di tempi, ha creato con la forza della sua erosione queste caverne. A quei tempi alcune cavità come la Grotta del Clusantin, quella del Rio Secco oppure le Grotte Verdi, erano il rifugio dei cacciatori preistorici, che qui riparavano il frutto del loro lavoro dagli attacchi di altri animali. Oggi, invece, ospitano un museo molto particolare, nel quale si possono ammirare i reperti preistorici che sono stati rinvenuti nel corso dei secoli in questi anfratti.



A chi sono adatte le Grotte di Pradis?

Le Grotte di Pradis sono un'attrazione naturale adatta a tutti, poiché i percorsi e i sentieri che si possono effettuare all'interno del parco sono sicuri e davvero adatti ad ogni tipo di visitatore. Allora perché non organizzare una bella gita con tutta la famiglia in questa zona carsica del Friuli? Adulti e bambini si divertono a scoprire i resti del passaggio dell'uomo preistorico, camminando immersi tra cascate, canyon, fossi e tutte le altre bellezze naturali che si possono ammirare in questo sito naturalistico e archeologico, formatosi in millenni di storia.



RENDI UNICA LA TUA VACANZA CON UNA INDIMENTICABILE DISCESA IN RAFTING SUL TAGLIAMENTO O ESPLORANDO I CANYON DELL'ARZINO!





Grotte di Pradis Grotte di Pradis Grotte di Pradis Grotte di Pradis Grotte di Pradis Grotte di Pradis Grotte di Pradis Grotte di Pradis




Cosa fare e vedere di particolare nelle Grotte di Pradis?

Sono tante le attrazioni che si possono ammirare all'interno delle Grotte di Pradis. Ecco un piccolo elenco delle attrazioni principali che vanno assolutamente vissute.
- Orrido di Pradis: si tratta di un precipizio per arrivare al cui fondo si devono percorrere 207 gradini. Al suo interno archi naturali, incavi nella roccia e il Rio Molat che scorre sottostante.
- Grotta del Clusantin: all'interno di questa grotta, utilizzata come ricovero di caccia dall'uomo preistorico, sono visibili ancora i segni dello scuoiamento e del trattamento delle pelli degli animali.
- Grotta della Madonna: è così chiamata perché al suo interno vi è una statua che raffigura la Madonna. All'interno di questa grotta viene celebrata una suggestiva Messa di Natale.
- Cascata del Rio Molat: in fondo all'Orrido di Pradis si possono ammirare le piccole ma potenti Cascate del Rio Molat, che si sono formate per il confluire di questo piccolo corso d'acqua nel Torrente Cosa.
- Canyoning a Pradis: le Grotte sono una delle zone più amate per gli amanti del canyoning in Italia e in Europa. Si possono effettuare percorsi di ogni tipo, in base al livello di preparazione dei partecipanti. Visita la pagina CANYONING PRADIS per maggiori informazioni e prenotare questa attività!







Il Museo della Grotta

A qualche centinaio di metri dalle Grotte di Pradis c'è un interessante museo che si chiama Museo della Grotta, nel quale viene ripercorsa non solo l'intera storia che ha portato alla conformazione di queste cavità carsiche, ma anche dell'uso che nei millenni ne è stato fatto. Molto interessante la ricostruzione dello scheletro e della pelliccia dell'orso delle caverne, un esemplare vegetariano vissuto circa 700 000 anni fa, che proprio in queste grotte trovava il suo ambiente privilegiato per svernare nella stagione più fredda.



Informazioni utili per le visite

  • +39 0427 80323 - [email protected]
  • Aprono sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 18.00
  • Vi è la possibilità di organizzare delle visite guidate e laboratori didattici (su prenotazione).
  • La Grotta Grande è accessibile anche a persone con disabilità.
  • Nell’area sono presenti aree parcheggio.
  • Dalle Grotte partono diversi sentieri, come il trekking "13 - Da Pradis Grotte a Clauzetto". Per maggiori informazioni visita la pagina TREKKING.



Grotte di Pradis ... come arrivarci?